Identificazione e Rintracciabilità dei prodotti all'origine
Durante la produzione la rintracciabilità del prodotto viene mantenuta
mediante le registrazioni del Quaderno di campagna e del mappale
di produzione, mediante il quale è possibile conoscere la data del
trapianto delle piantine, nella quale sono state trapiantate, i
trattamenti fitosanitari applicati e la data della prevista raccolta,
stabilita in modo da rispettare i tempi di carenza e di sicurezza
dei relativi principi attivi impiegati nei trattamenti.
|
Compos. Chim.(parte
edibile)
|
Valore Energet.(per
100 gr)
|
Acqua
|
92,2 gr
|
Proteine
|
1,5 gr
|
Lipidi
|
0,2 gr
|
Glucidi
|
3,0 gr
|
Fibra
|
0,6 gr
|
Energia
|
19 Kcal
|
Ferro
|
1,2 mg
|
Calcio
|
53,0 mg
|
Fosforo
|
25,0 mg
|
Vitamina B1
|
0,08 mg
|
Vitamina B2
|
0,18 mg
|
Vitamina PP
|
0,30 mg
|
Vitamina A
|
237,0 mg
|
Vitamina C
|
27,0 mg
|
|
Le caratteristiche nutritive della lattuga
L'azienda produce quindi un prodotto gradevole, croccante, ricco
di sapore, di colorazione verde brillante, resistente al trasporto,
alla conservazione, ipocalorico che, non avendo bisogno di cottura,
mantiene inalterate le proprie qualità nutrizionali riportate nella
tabella qui di fianco.
I residui di fitofarmaci
Per ogni ciclo produttivo di lattuga e prima dell'inizio di ogni
raccolta, l'azienda verifica l'eventuale presenza di residui di
fitofarmaci impiegati nel corso della difesa della coltura, attraverso
opportune analisi di laboratorio.L'azienda garantisce che questi
sono sempre inferiori al 50% del limite previsto per legge.
I nitrati
In virtù del tipo di concimazione che l'azienda adotta da anni limita
anche la presenza di nitrati nella lattuga rimanendo sempre al di
sotto dei limiti fissati dalla Comunità Europea con il Reg. CEE
563/2002.
|